Visualizzazione post con etichetta messale latino-italiano; LAS; Messa; Riforma della riforma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta messale latino-italiano; LAS; Messa; Riforma della riforma. Mostra tutti i post

martedì 18 dicembre 2012

MESSALE LATINO - ITALIANO: ora ci sono anche i due volumi feriali

Quando l'anno scorso abbiamo recensito la pubblicazione del Messale latino - Italiano per la domenica e le feste, auspicavamo la pubblicazione anche del messale feriale.
Adesso ci è stato fatto questo regalo: sono stati pubblicati, editi dalla LAS (Libreria Ateneo Salesiano), a cura del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis  il secondo e il terzo volume del messale romano bilingue che contengono tutti i testi per i giorni feriali e il santorale, così distribuiti: I°) Avvento – Natale – Quaresima – Pasqua – Tempo per annum 1-10 e santorale dicembre-giugno; II°) Tempo per annum 11-34, e santorale giugno-novembre. Inoltre sono presenti tutti i testi delle messe ad diversa e votive e quelle per i defunti.
Così adesso il progetto è concluso. Proprio nell'anno della fede e, diremmo, è il miglior modo per ricordare correttamente l'apertura del Concilio Vaticano II  che, non ci stancheremo di ricordarlo, non ha mai abolito il latino dalle celebrazioni del Rito Romano.
Grazie a chi ha voluto e realizzato quest'opera.
L'augurio è che non rimanga negli scaffali degli studiosi ma diventi lo strumento concreto per l'applicazione corretta della riforma liturgica voluta dal Concilio.

domenica 16 ottobre 2011

Finalmente il messale latino-italiano!

Dobbiamo essere grati alla LAS (Libreiria Ateneo Salesiano) di Roma che finalmente edita il messale romano di Paolo VI in edizione bilingue latino-italiano.
Curato dal Pontificium Institutum altioris latinitatis con la Facoltà di Lettere cristiane e classiche dell'Università Pontificia Salesiana, presenta i testi latini della terza edizione tipica del messale romano, mentre quelli in italiano sono tratti dalla seconda edizione curata dalla CEI.
Il messale riporta sia il proprio delle antifone e delle orazioni così come il testo delle letture della Parola di Dio delle messe delle Domeniche e delle feste e la parte più importante del santorale.
L'edizione maneggevole e curata (da messalino dei fedeli, per intenderci) lo predispone per poter essere usato non solo dal celebrante ma anche dai fedeli.
E questo sfata il mito che il Concilio abbia abolita la messa in latino, che la messa in latino sia possibile solo col messale di Pio V! No, si può celebrare in latino con il messale riformato del Concilio!
E i fedeli hanno uno strumento per poter seguire la celebrazione con la comprensione dei testi.
E se anche si celebra in italiano, il confronto col testo originale in latino mostrerà quanto brutte siano le traduzioni italiane che spesso stravolgono pure il significato delle preghiere, dando così ragione a chi richiede una nuova traduzione del messale  nel senso di una maggiore fedeltà al testo originale.
Un buon passo dunque verso una celebrazione eucaristica sempre più autentica: ci auguriamo che questo lavoro abbia una buona accoglienza da parte dei fedeli e spinga l'editrice a stampare anche il messale feriale!

    La seconda assemblea sinodale: un evento di Chiesa.   Doveva essere l’ultima assemblea del cammino sinodale delle Chiese in Italia...