venerdì 31 ottobre 2014

La festa dei morti


Per indicare il superamento del paganesimo il papa aveva consacrato il Pantheon, luogo romano dedicato a tutti gli dei, come chiesa cristiana dedicandola al culto della Beata Vergine Maria e di tutti i Santi. E fu scelto come giorno il primo del mese di novembre. Intorno all’anno Mille, nell’Abbazia di Cluny in Francia, alla fine dei Vespri solenni di tutti i Santi i monaci si portavano in processione presso il loro cimitero e facevano un ufficio di suffragio per tutti i loro morti. Pian piano dal solo ufficio vespertino si passò ad un ufficio vero e proprio durante le ore canoniche del giorno seguente e questa tradizione si diffuse così rapidamente che la chiesa concesse di commemorare il due novembre tutti i fedeli defunti in ogni luogo della cristianità. Nacque così la “festa” dei morti in un giorno particolare del calendario liturgico, ma non certo il ricordo dei morti: questo si fa in ogni celebrazione della Messa in cui si fa memoria della “Comunione dei Santi”, cioè viene ricordato come tutti, quelli che ancora peregriniamo qui sulla terra (= la Chiesa Militante), quelli che sono morti (= la Chiesa purgante ) e i santi che sono già in Paradiso (= la Chiesa trionfante) formiamo tutti un’unica Chiesa perché tutti accomunati dal Battesimo. Comunione dei santi qui sta appunto per Comunione dei battezzati perché “Santo, Santità” era l’appellativo scambievole con cui si chiamavano i primi cristiani (ora rimasto in uso solo per il papa). E a partire da questa “comunione”, cioè esperienza di amore scambievole e di grazia divina, che si capisce anche il ricordo dei morti: se tutti siamo una sola famiglia e se non valgono i vincoli della morte, allora tra santi in cielo, morti e fedeli in terra può continuare ad esistere un fecondo rapporto di amicizia. Ad esempio io posso pregare e chiedere l’intercessione dei santi e suffragare i defunti perché la mia azione, essendo per così dire ancora in contatto tra noi può essere efficace. E questo a partire dalla esperienza di fede nella risurrezione dei morti e nella vita eterna.

Mi scuso per questa lunga introduzione, ma credo che questo è l’unico modo per comprendere la genesi di una festa che da noi (grazie a Dio) è ancora abbastanza sentita: la festa dei morti, appunto. E dico grazie a Dio non solo per un motivo religioso ( potrebbe altrimenti il mio sembrare solo un discorso da prete) ma anche profondamente umano. E’ stato bello nella mia infanzia aspettare il giorno dei morti per ricevere i regali (“i muorti, i murticieddi”) perché è un modo con cui la sapienza e la fede popolare ti passava un messaggio bellissimo: i cari morti non sono scomparsi nel nulla, ci sono ancora accanto, noi preghiamo per loro e loro si interessano ancora per noi (non si parlava una volta di scambio di amorosi sensi tra vivi e morti?). Un modo per ribadire la fede cristiana e per far vivere serenamente la morte (all’opposto di oggi in cui la morte è stata banalizzata nei serial TV e nascosta ed esorcizzata dalla vita reale). Un modo per dire che i morti ci sono amici e di loro non si può avere paura (la sapienza popolare sempre ammonisce che è dei vivi che invece bisogna aver timore!). Perché, attenti, se so guardare serenamente alla morte so vivere anche serenamente la vita. Adesso si scappa dalla visione della morte e non si coglie più il senso della vita! Poveri genitori che non fanno vedere ai figli i nonni morti: non sanno che li preparano a essere sconfitti dalla vita! Viva dunque il culto dei morti e la festa dei morti, perché appunto e paradossalmente è la festa della vita. Meglio dunque un giorno di cimiteri affollati (certo più spesso non farebbe male) che lasciare morti e morte nel dimenticatoio. E qui siamo proprio all’opposto del neopaganesimo strisciante della cultura anglosassone e americana che purtroppo sta sbarcando pure da noi in cui i morti sono gli spettri che terrorizzano e che ritornano la notte di Hallowen a fare baraonda sulla terra! E noi che davanti a queste americanate ci caliamo le braghe! Quando abbiamo un patrimonio culturale da non temere confronti! Perché non è certo questo un segno di modernità, anzi! Ma da un’europa che dimentica di essere figlia del cristianesimo cosa ci si poteva aspettare?

sabato 18 ottobre 2014

vera e falsa riforma della Chiesa

"In una prospettiva radicale, forse utopistica, o, è il caso di dirlo, millenaristica, è chiaro dunque ciò che la Chiesa dovrebbe fare per evitare una fine ingloriosa. Essa dovrebbe passare all'opposizione. E, per passare all'opposizione, dovrebbe prima di tutto negare se stessa. Dovrebbe passare all'opposizione contro un potere che l'ha così cinicamente abbandonata, progettando, senza tante storie, di ridurla a puro folclore. Dovrebbe negare se stessa, per riconquistare i fedeli (o coloro che hanno un «nuovo» bisogno di fede) che proprio per quello che essa è l'hanno abbandonata. Riprendendo una lotta che è peraltro nelle sue tradizioni (la lotta del Papato contro l'Impero), ma non per la conquista del potere, la Chiesa potrebbe essere la guida, grandiosa ma non autoritaria, di tutti coloro che rifiutano (e parla un marxista, proprio in quanto marxista) il nuovo potere consumistico che è completamente irreligioso; totalitario; violento; falsamente tollerante, anzi, più repressivo che mai; corruttore; degradante (mai più di oggi ha avuto senso l'affermazione di Marx per cui il capitale trasforma la dignità umana in merce di scambio). È questo rifiuto che potrebbe dunque simboleggiare la Chiesa: ritornando alle origini, cioè all'opposizione e alla rivolta. O fare questo o accettare un potere che non la vuole più: ossia suicidarsi."
* "I dilemmi di un Papa, oggi" di P.P. Pasolini, Corriere della Sera del 22.09.1974

IO ACCUSO…

Tra epidemia e calura estiva è passato sotto silenzio un importante responso della Congregazione della Dottrina della fede e approvato in pr...